Calendario EVENTI_CORSI e SEMINARI

Scorri il Calendario per cercare gli eventi; con il tasto sulla destra puoi scorrere il calendario in formato Mensile, settimanale o ad elenco .

Sotto la voce “Categorie” puoi selezionare il LUOGO (Regione_Provincia) dell’evento

Sotto la voce “Tag” puoi selezionare il TIPO dell’evento (Scambio semi, Corsi etc)

Mag
30
Mar
Corso di Olivicoltura e qualità dell’olio di oliva @ WEB
Mag 30@21:00
Corso di Olivicoltura e qualità dell'olio di oliva @ WEB
CORSO DI OLIVICOLTURA E QUALITA’ DELL’OLIO DI OLIVA Tenuto dal Dottor Fabio Di Gioia – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Specializzato nel Recupero e Valorizzazione delle Varietà Vegetali Antiche. A partire da martedì 2 maggio 2023 alle ore 21:00. La quota di partecipazione al corso è di 30 euro. Lo svolgimento del corso verrà effettuato online sulla piattaforma Zoom. Durata di ogni lezione 2 ore circa. Per informazioni e iscrizioni contattare: Fabio Di Gioia – cell. 3496603420 (anche tramite WhatsApp); e-mail. fabio_digioia@libero.it Coordinate Iban su cui effettuare il pagamento della quota: IT98T0306937966000000012991 intestato a Fabio Di Gioia. Causale: Quota iscrizione corso olivicoltura e qualità dell’olio di oliva. Una volta iscritti al corso, si prega di rilasciare sia un contatto telefonico che un’e-mail per l’invio del materiale didattico. A seguito del pagamento tramite e-mail verrà inviato il link per accedere alle lezioni. A tutti i partecipanti al corso, verrà fornito inoltre il materiale didattico completo, comprendente di tutti gli argomenti che verranno trattati durante le lezioni. Programma del corso: 1° Parte – OLIVICOLTURA E PRODUZIONE DELL’OLIVO 1° lezione – martedì 2 maggio 2023 ore 21:00 Introduzione alla coltivazione dell’olivo. 2° lezione – venerdì 5 maggio 2023 ore 21:00 Botanica e biologia dell’olivo. 3° lezione – martedì 9 maggio 2023 ore 21:00 Fisiologia dell’olivo. 4° lezione – venerdì 12 maggio 2023 ore 21:00 Comportamenti fisiologici tipici della pianta. 5° lezione – martedì 16 maggio 2023 ore 21:00 Propagazione dell’olivo. 6° lezione – venerdì 19 maggio 2023 ore 21:00 Varietà di olivo coltivate. 7° lezione – martedì 23 maggio 2023 ore 21:00 Esigenze pedoclimatiche dell’olivo. 8° lezione – venerdì 26 maggio 2023 ore 21:00 Impianto dell’oliveto. 9° lezione – martedì 30 maggio 2023 ore 21:00 Potatura dell’olivo – Parte 1. 10° lezione – giovedì 1 giugno 2023 ore 21:00 Potatura dell’olivo – Parte 2. 11° lezione – martedì 6 giugno 2023 ore 21:00 Nutrizione minerale e concimazione dell’olivo. 12° lezione – venerdì 9 giugno 2023 ore 21:00 Lavorazioni, inerbimento e irrigazione dell’oliveto. 13° lezione – martedì 13 giugno 2023 ore 21:00 Difesa fitosanitaria dell’olivo. 2° Parte – PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA 14° lezione – venerdì 16 giugno 2023 ore 21:00 L’oliva e il processo di maturazione. 15° lezione – martedì 20 giugno 2023 ore 21:00 Raccolta delle olive. 16° lezione – venerdì 23 giugno 2023 ore 21:00 Fasi di lavorazione per la produzione dell’olio di oliva. 17° lezione – martedì 27 giugno 2023 ore 21:00 Lavorazioni successive all’olio di oliva. 18° lezione – venerdì 30 giugno 2023 ore 21:00 Composizione chimica dell’olio di oliva. 19° lezione – martedì 4 luglio 2023 ore 21:00 Classificazione, denominazione e frodi commerciali all’olio di oliva. 20° lezione – venerdì 7 luglio 2023 ore 21:00 Difetti e alterazioni dell’olio di oliva. 21° lezione – martedì 11 luglio 2023 ore 21:00 Rettificazione degli oli. 22° lezione – venerdì 14 luglio 2023 ore 21:00 Sottoprodotti dell’industria olearia.
Mag
31
Mer
Corso di autoproduzione delle sementi @ MONTELUPO FIORENTINO (FI)
Mag 31@21:00
Corso di autoproduzione delle sementi @ MONTELUPO FIORENTINO (FI)

A partire da mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 21:00 inizierà il:

CORSO DI AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI
(come riprodurre autonomamente i semi dei propri orti e giardini)

Tenuto dal Dottor. Fabio Di Gioia – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Specializzato nel Recupero e Valorizzazione delle Varietà Vegetali Antiche, in collaborazione con il negozio di prodotti biologici “Nostrale – Etico al naturale”.

Il corso verrà effettuato, presso il Negozio di articoli biologici “Nostrale – Etico al naturale” in Via Tosco Romagnola Sud, 32 a Montelupo Fiorentino (FI).

10 lezioni delle durata di 2 ore circa.

A tutti i partecipanti al corso, verrà fornito inoltre il materiale didattico completo e comprendente di tutti gli argomenti che verranno trattati durante le lezioni.

A fine corso, verrà svolto un laboratorio pratico di riconoscimento, utilizzo, conservazione e scambio dei semi.

Per informazioni, iscrizioni e costi contattare:

Nostrale Etico al naturale – Tel. 0571900978; cell. 3357156620; e-mail nostrale.etico@gmail.com

Una volta iscritti al corso, si prega di rilasciare sia un contatto telefonico che una vostra e-mail per l’invio del materiale didattico.

Programma del corso:

1° lezione – mercoledì 3 maggio 2023 ore 21:00
La biodiversità e la conservazione delle sementi.

2° lezione – lunedì 8 maggio 2023 ore 21:00
La riproduzione delle specie erbacee, orticole e il fiore

3° lezione – mercoledì 10 maggio 2023 ore 21:00
Impollinazione, fecondazione e allegagione.

4° lezione – lunedì 15 maggio 2023 ore 21:00
Il frutto e il seme.

5° lezione – mercoledì 17 maggio 2023 ore 21:00
Fattori ambientali che influiscono sulla riproduzione da seme e germinazione del seme.

6° lezione – lunedì 22 maggio 2023 ore 21:00
Tecniche di produzione delle sementi (incrocio, ibridazione, mutagenesi, OGM, autoproduzione).

7° lezione – mercoledì 24 maggio 2023 ore 21:00
Tecniche agronomiche di autoproduzione delle sementi – Parte 1 (isolamento delle piante madri, avvicendamento, semina, concimazione, controllo delle erbe infestanti, irrigazione e difesa dai parassiti).

8° lezione – lunedì 29 maggio 2023 ore 21:00
Tecniche agronomiche di autoproduzione delle sementi – Parte 2 (selezione delle piante, scelta delle piante e scelta dei frutti)

9° lezione – mercoledì 31 maggio 2023 ore 21:00
Tecniche agronomiche di autoproduzione delle sementi – Parte 3 (raccolta dei frutti, disinfezione della semente e conservazione dei semi).

10° lezione – lunedì 5 giugno 2023 ore 21:00
Schede riassuntive per la riproduzione di specie erbacee e orticole.

Laboratorio pratico di riconoscimento e scambio semi – mercoledì 7 giugno 2023 ore 21:00.

 

Giu
2
Ven
Corso di Olivicoltura e qualità dell’olio di oliva @ WEB
Giu 2@21:00
Corso di Olivicoltura e qualità dell'olio di oliva @ WEB

CORSO DI OLIVICOLTURA E QUALITA’ DELL’OLIO DI OLIVA
Tenuto dal Dottor Fabio Di Gioia – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Specializzato nel Recupero e Valorizzazione delle Varietà Vegetali Antiche.
A partire da martedì 2 maggio 2023 alle ore 21:00.
La quota di partecipazione al corso è di 30 euro.
Lo svolgimento del corso verrà effettuato online sulla piattaforma Zoom.
Durata di ogni lezione 2 ore circa.
Per informazioni e iscrizioni contattare:
Fabio Di Gioia – cell. 3496603420 (anche tramite WhatsApp); e-mail. fabio_digioia@libero.it
Coordinate Iban su cui effettuare il pagamento della quota: IT98T0306937966000000012991 intestato a Fabio Di Gioia. Causale: Quota iscrizione corso olivicoltura e qualità dell’olio di oliva.
Una volta iscritti al corso, si prega di rilasciare sia un contatto telefonico che un’e-mail per l’invio del materiale didattico.
A seguito del pagamento tramite e-mail verrà inviato il link per accedere alle lezioni.
A tutti i partecipanti al corso, verrà fornito inoltre il materiale didattico completo, comprendente di tutti gli argomenti che verranno trattati durante le lezioni.
Programma del corso:
1° Parte – OLIVICOLTURA E PRODUZIONE DELL’OLIVO

1° lezione – martedì 2 maggio 2023 ore 21:00
Introduzione alla coltivazione dell’olivo.

2° lezione – venerdì 5 maggio 2023 ore 21:00
Botanica e biologia dell’olivo.

3° lezione – martedì 9 maggio 2023 ore 21:00
Fisiologia dell’olivo.

4° lezione – venerdì 12 maggio 2023 ore 21:00
Comportamenti fisiologici tipici della pianta.

5° lezione – martedì 16 maggio 2023 ore 21:00
Propagazione dell’olivo.

6° lezione – venerdì 19 maggio 2023 ore 21:00
Varietà di olivo coltivate.

7° lezione – martedì 23 maggio 2023 ore 21:00
Esigenze pedoclimatiche dell’olivo.

8° lezione – venerdì 26 maggio 2023 ore 21:00
Impianto dell’oliveto.

9° lezione – martedì 30 maggio 2023 ore 21:00
Potatura dell’olivo – Parte 1.

10° lezione – giovedì 1 giugno 2023 ore 21:00
Potatura dell’olivo – Parte 2.

11° lezione – martedì 6 giugno 2023 ore 21:00
Nutrizione minerale e concimazione dell’olivo.

12° lezione – venerdì 9 giugno 2023 ore 21:00
Lavorazioni, inerbimento e irrigazione dell’oliveto.

13° lezione – martedì 13 giugno 2023 ore 21:00
Difesa fitosanitaria dell’olivo.

2° Parte – PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA

14° lezione – venerdì 16 giugno 2023 ore 21:00
L’oliva e il processo di maturazione.

15° lezione – martedì 20 giugno 2023 ore 21:00
Raccolta delle olive.

16° lezione – venerdì 23 giugno 2023 ore 21:00
Fasi di lavorazione per la produzione dell’olio di oliva.

17° lezione – martedì 27 giugno 2023 ore 21:00
Lavorazioni successive all’olio di oliva.

18° lezione – venerdì 30 giugno 2023 ore 21:00
Composizione chimica dell’olio di oliva.

19° lezione – martedì 4 luglio 2023 ore 21:00
Classificazione, denominazione e frodi commerciali all’olio di oliva.

20° lezione – venerdì 7 luglio 2023 ore 21:00
Difetti e alterazioni dell’olio di oliva.

21° lezione – martedì 11 luglio 2023 ore 21:00
Rettificazione degli oli.

22° lezione – venerdì 14 luglio 2023 ore 21:00
Sottoprodotti dell’industria olearia.

Giu
3
Sab
Corso di Progettazione in Permacultura @ PISTOIA
Giu 3 giorno intero
Corso di Progettazione in Permacultura @ PISTOIA

Corso di Progettiazione in Permacultura (PDC) presso Tarole (Pistoia) – Ecovillaggio Ciricea

per 6 fine settimana da Aprile a Giugno 2023

CORSO DI GIARDINAGGIO PRATICO: Come prendersi cura di un orto-giardino – XIII Edizione @ ROMA
Giu 3@15:00–17:00
CORSO DI GIARDINAGGIO PRATICO: Come prendersi cura di un orto-giardino - XIII Edizione @ ROMA
ORSO DI GIARDINAGGIO PRATICO
Come prendersi cura di un orto-giardino
XIII Edizione
Saperi teorici e pratici per realizzare un orto o un giardino e diffondere le tecniche di coltivazione orticole e ornamentali.
Argomenti
• terreno questo sconosciuto
• preparazione aiuole
• La pianta
• Consociazioni
• Semine in vasetto e in pieno campo
• Trapianti
• Gestione delle piante, malattie e difesa dai parassiti
• Raccolta
Calendario del corso:
– venerdì 3.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
– sabato 4.3.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
– venerdì 17.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
– sabato 18.3.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
– venerdì 31.3.2023 < 18 – 20 > TEORIA ON LINE
– sabato 1.4.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
– sabato 15.4.2023 < 15 – 17 > PRATICA + TEORIA SUL CAMPO
– sabato 6.5.2023 < 15 – 17 > PRATICA SUL CAMPO
– sabato 3.6.2023 < 15 – 17 > PRATICA + TEORIA SUL CAMPO
Il corso è tenuto da Enrico Lazzari, agronomo amico dell’Hortus Urbis esperto di orticoltura naturale e verde ornamentale.
• Sede: Hortus Urbis, via Appia Antica 42/50, Roma
• Costo: donazione suggerita di 75,00 euro a persona
• Riservati 3 posti gratuiti per gli insegnanti/maestri degli asili, materne e della scuola primaria e secondaria.
• Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
Informazioni supplementari:
• L’area è dotata di parcheggio esterno
• Le lezioni teoriche si terranno al coperto, a seguire i laboratori pratici nell’orto
• Le attività potranno subire variazioni in relazione alle condizioni climatiche
Come spenderemo le vostre donazioni:
– Materiali e piante per le attività pratiche del corso
– Materiali e piante per la manutenzione e il miglioramento dell’orto
Info e iscrizioni: hortus.zappataromana@gmail.com – www.hortusurbis.it
In calce all’email le modalità per arrivare, aiutarci e seguirci.
Contatti:
Email: hortus.zappataromana@gmail.com
Seguici:
Web: www.hortusurbis.it
Facebook: Hortus Urbis
Twitter: @zappataromana – #HortusUrbis
Instagram: @zappataromana
Newsletters:
• attività dei bambini
• attività culturali e corsi
• per volontari del giardinaggio
Aiutaci, sostieni l’Hortus Urbis:
Con una donazione
Con il tuo lavoro
Invitando una scuola
Invitando il tuo ufficio
Proponendo la tua attività
Per arrivare:
Hortus Urbis presso l’ex Cartiera Latina, via Appia Antica, 42/50 (accanto alla fontanella)
In bici: ciclabile Cristoforo Colombo e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina.
Bus: 118 o 2018 sull’Appia Antica (Fermata Domine Quo Vadis) o 30express, 714 e 715 (Fermata Cristoforo Colombo/Bavastro o Cristoforo Colombo/Circonvallazione Ostiense) e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina.
In macchina: la domenica parcheggiare a via Carlo Conti Rossini, Largo Gavaligi, via Omboni, via Scott e dintorni e percorrere il sentiero Circonvallazione Ardeatina nel parco Scott fino a via Appia Antica, sulla sinistra dopo 10 metri (accanto alla fontanella) c’è il civico 50, ingresso alla ex Cartiera Latina. Gli altri giorni, dal lunedì al sabato, salvo manifestazioni alla ex Cartiera Latina, parcheggiare al parcheggio interno in via Appia Antica 50.
Giu
4
Dom
Corso di Progettazione in Permacultura @ PISTOIA
Giu 4 giorno intero
Corso di Progettazione in Permacultura @ PISTOIA

Corso di Progettiazione in Permacultura (PDC) presso Tarole (Pistoia) – Ecovillaggio Ciricea

per 6 fine settimana da Aprile a Giugno 2023

Giu
5
Lun
Corso di autoproduzione delle sementi @ MONTELUPO FIORENTINO (FI)
Giu 5@21:00
Corso di autoproduzione delle sementi @ MONTELUPO FIORENTINO (FI)

A partire da mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 21:00 inizierà il:

CORSO DI AUTOPRODUZIONE DELLE SEMENTI
(come riprodurre autonomamente i semi dei propri orti e giardini)

Tenuto dal Dottor. Fabio Di Gioia – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Specializzato nel Recupero e Valorizzazione delle Varietà Vegetali Antiche, in collaborazione con il negozio di prodotti biologici “Nostrale – Etico al naturale”.

Il corso verrà effettuato, presso il Negozio di articoli biologici “Nostrale – Etico al naturale” in Via Tosco Romagnola Sud, 32 a Montelupo Fiorentino (FI).

10 lezioni delle durata di 2 ore circa.

A tutti i partecipanti al corso, verrà fornito inoltre il materiale didattico completo e comprendente di tutti gli argomenti che verranno trattati durante le lezioni.

A fine corso, verrà svolto un laboratorio pratico di riconoscimento, utilizzo, conservazione e scambio dei semi.

Per informazioni, iscrizioni e costi contattare:

Nostrale Etico al naturale – Tel. 0571900978; cell. 3357156620; e-mail nostrale.etico@gmail.com

Una volta iscritti al corso, si prega di rilasciare sia un contatto telefonico che una vostra e-mail per l’invio del materiale didattico.

Programma del corso:

1° lezione – mercoledì 3 maggio 2023 ore 21:00
La biodiversità e la conservazione delle sementi.

2° lezione – lunedì 8 maggio 2023 ore 21:00
La riproduzione delle specie erbacee, orticole e il fiore

3° lezione – mercoledì 10 maggio 2023 ore 21:00
Impollinazione, fecondazione e allegagione.

4° lezione – lunedì 15 maggio 2023 ore 21:00
Il frutto e il seme.

5° lezione – mercoledì 17 maggio 2023 ore 21:00
Fattori ambientali che influiscono sulla riproduzione da seme e germinazione del seme.

6° lezione – lunedì 22 maggio 2023 ore 21:00
Tecniche di produzione delle sementi (incrocio, ibridazione, mutagenesi, OGM, autoproduzione).

7° lezione – mercoledì 24 maggio 2023 ore 21:00
Tecniche agronomiche di autoproduzione delle sementi – Parte 1 (isolamento delle piante madri, avvicendamento, semina, concimazione, controllo delle erbe infestanti, irrigazione e difesa dai parassiti).

8° lezione – lunedì 29 maggio 2023 ore 21:00
Tecniche agronomiche di autoproduzione delle sementi – Parte 2 (selezione delle piante, scelta delle piante e scelta dei frutti)

9° lezione – mercoledì 31 maggio 2023 ore 21:00
Tecniche agronomiche di autoproduzione delle sementi – Parte 3 (raccolta dei frutti, disinfezione della semente e conservazione dei semi).

10° lezione – lunedì 5 giugno 2023 ore 21:00
Schede riassuntive per la riproduzione di specie erbacee e orticole.

Laboratorio pratico di riconoscimento e scambio semi – mercoledì 7 giugno 2023 ore 21:00.

 

Giu
6
Mar
Corso di Olivicoltura e qualità dell’olio di oliva @ WEB
Giu 6@21:00
Corso di Olivicoltura e qualità dell'olio di oliva @ WEB

CORSO DI OLIVICOLTURA E QUALITA’ DELL’OLIO DI OLIVA
Tenuto dal Dottor Fabio Di Gioia – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Specializzato nel Recupero e Valorizzazione delle Varietà Vegetali Antiche.
A partire da martedì 2 maggio 2023 alle ore 21:00.
La quota di partecipazione al corso è di 30 euro.
Lo svolgimento del corso verrà effettuato online sulla piattaforma Zoom.
Durata di ogni lezione 2 ore circa.
Per informazioni e iscrizioni contattare:
Fabio Di Gioia – cell. 3496603420 (anche tramite WhatsApp); e-mail. fabio_digioia@libero.it
Coordinate Iban su cui effettuare il pagamento della quota: IT98T0306937966000000012991 intestato a Fabio Di Gioia. Causale: Quota iscrizione corso olivicoltura e qualità dell’olio di oliva.
Una volta iscritti al corso, si prega di rilasciare sia un contatto telefonico che un’e-mail per l’invio del materiale didattico.
A seguito del pagamento tramite e-mail verrà inviato il link per accedere alle lezioni.
A tutti i partecipanti al corso, verrà fornito inoltre il materiale didattico completo, comprendente di tutti gli argomenti che verranno trattati durante le lezioni.
Programma del corso:
1° Parte – OLIVICOLTURA E PRODUZIONE DELL’OLIVO

1° lezione – martedì 2 maggio 2023 ore 21:00
Introduzione alla coltivazione dell’olivo.

2° lezione – venerdì 5 maggio 2023 ore 21:00
Botanica e biologia dell’olivo.

3° lezione – martedì 9 maggio 2023 ore 21:00
Fisiologia dell’olivo.

4° lezione – venerdì 12 maggio 2023 ore 21:00
Comportamenti fisiologici tipici della pianta.

5° lezione – martedì 16 maggio 2023 ore 21:00
Propagazione dell’olivo.

6° lezione – venerdì 19 maggio 2023 ore 21:00
Varietà di olivo coltivate.

7° lezione – martedì 23 maggio 2023 ore 21:00
Esigenze pedoclimatiche dell’olivo.

8° lezione – venerdì 26 maggio 2023 ore 21:00
Impianto dell’oliveto.

9° lezione – martedì 30 maggio 2023 ore 21:00
Potatura dell’olivo – Parte 1.

10° lezione – giovedì 1 giugno 2023 ore 21:00
Potatura dell’olivo – Parte 2.

11° lezione – martedì 6 giugno 2023 ore 21:00
Nutrizione minerale e concimazione dell’olivo.

12° lezione – venerdì 9 giugno 2023 ore 21:00
Lavorazioni, inerbimento e irrigazione dell’oliveto.

13° lezione – martedì 13 giugno 2023 ore 21:00
Difesa fitosanitaria dell’olivo.

2° Parte – PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA

14° lezione – venerdì 16 giugno 2023 ore 21:00
L’oliva e il processo di maturazione.

15° lezione – martedì 20 giugno 2023 ore 21:00
Raccolta delle olive.

16° lezione – venerdì 23 giugno 2023 ore 21:00
Fasi di lavorazione per la produzione dell’olio di oliva.

17° lezione – martedì 27 giugno 2023 ore 21:00
Lavorazioni successive all’olio di oliva.

18° lezione – venerdì 30 giugno 2023 ore 21:00
Composizione chimica dell’olio di oliva.

19° lezione – martedì 4 luglio 2023 ore 21:00
Classificazione, denominazione e frodi commerciali all’olio di oliva.

20° lezione – venerdì 7 luglio 2023 ore 21:00
Difetti e alterazioni dell’olio di oliva.

21° lezione – martedì 11 luglio 2023 ore 21:00
Rettificazione degli oli.

22° lezione – venerdì 14 luglio 2023 ore 21:00
Sottoprodotti dell’industria olearia.

Giu
9
Ven
Coltiviamo la diversità 2023 @ PECCIOLI (PI)
Giu 9 giorno intero
Coltiviamo la diversità 2023 @ PECCIOLI (PI)

Ritorna l’appuntamento annuale organizzato da Rete Semi Rurali presso l’Azienda agricola biologica Floriddia. Quest’anno il programma è denso di attività e di nuovi interessanti spunti dalla ricerca in campo che RSR porta avanti insieme a partner europei e italiani.

Corso di Progettazione in Permacultura @ PISTOIA
Giu 9 giorno intero
Corso di Progettazione in Permacultura @ PISTOIA

Corso di Progettiazione in Permacultura (PDC) presso Tarole (Pistoia) – Ecovillaggio Ciricea

per 6 fine settimana da Aprile a Giugno 2023

Corso di Olivicoltura e qualità dell’olio di oliva @ WEB
Giu 9@21:00
Corso di Olivicoltura e qualità dell'olio di oliva @ WEB

CORSO DI OLIVICOLTURA E QUALITA’ DELL’OLIO DI OLIVA
Tenuto dal Dottor Fabio Di Gioia – Laureato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Specializzato nel Recupero e Valorizzazione delle Varietà Vegetali Antiche.
A partire da martedì 2 maggio 2023 alle ore 21:00.
La quota di partecipazione al corso è di 30 euro.
Lo svolgimento del corso verrà effettuato online sulla piattaforma Zoom.
Durata di ogni lezione 2 ore circa.
Per informazioni e iscrizioni contattare:
Fabio Di Gioia – cell. 3496603420 (anche tramite WhatsApp); e-mail. fabio_digioia@libero.it
Coordinate Iban su cui effettuare il pagamento della quota: IT98T0306937966000000012991 intestato a Fabio Di Gioia. Causale: Quota iscrizione corso olivicoltura e qualità dell’olio di oliva.
Una volta iscritti al corso, si prega di rilasciare sia un contatto telefonico che un’e-mail per l’invio del materiale didattico.
A seguito del pagamento tramite e-mail verrà inviato il link per accedere alle lezioni.
A tutti i partecipanti al corso, verrà fornito inoltre il materiale didattico completo, comprendente di tutti gli argomenti che verranno trattati durante le lezioni.
Programma del corso:
1° Parte – OLIVICOLTURA E PRODUZIONE DELL’OLIVO

1° lezione – martedì 2 maggio 2023 ore 21:00
Introduzione alla coltivazione dell’olivo.

2° lezione – venerdì 5 maggio 2023 ore 21:00
Botanica e biologia dell’olivo.

3° lezione – martedì 9 maggio 2023 ore 21:00
Fisiologia dell’olivo.

4° lezione – venerdì 12 maggio 2023 ore 21:00
Comportamenti fisiologici tipici della pianta.

5° lezione – martedì 16 maggio 2023 ore 21:00
Propagazione dell’olivo.

6° lezione – venerdì 19 maggio 2023 ore 21:00
Varietà di olivo coltivate.

7° lezione – martedì 23 maggio 2023 ore 21:00
Esigenze pedoclimatiche dell’olivo.

8° lezione – venerdì 26 maggio 2023 ore 21:00
Impianto dell’oliveto.

9° lezione – martedì 30 maggio 2023 ore 21:00
Potatura dell’olivo – Parte 1.

10° lezione – giovedì 1 giugno 2023 ore 21:00
Potatura dell’olivo – Parte 2.

11° lezione – martedì 6 giugno 2023 ore 21:00
Nutrizione minerale e concimazione dell’olivo.

12° lezione – venerdì 9 giugno 2023 ore 21:00
Lavorazioni, inerbimento e irrigazione dell’oliveto.

13° lezione – martedì 13 giugno 2023 ore 21:00
Difesa fitosanitaria dell’olivo.

2° Parte – PRODUZIONE DELL’OLIO DI OLIVA

14° lezione – venerdì 16 giugno 2023 ore 21:00
L’oliva e il processo di maturazione.

15° lezione – martedì 20 giugno 2023 ore 21:00
Raccolta delle olive.

16° lezione – venerdì 23 giugno 2023 ore 21:00
Fasi di lavorazione per la produzione dell’olio di oliva.

17° lezione – martedì 27 giugno 2023 ore 21:00
Lavorazioni successive all’olio di oliva.

18° lezione – venerdì 30 giugno 2023 ore 21:00
Composizione chimica dell’olio di oliva.

19° lezione – martedì 4 luglio 2023 ore 21:00
Classificazione, denominazione e frodi commerciali all’olio di oliva.

20° lezione – venerdì 7 luglio 2023 ore 21:00
Difetti e alterazioni dell’olio di oliva.

21° lezione – martedì 11 luglio 2023 ore 21:00
Rettificazione degli oli.

22° lezione – venerdì 14 luglio 2023 ore 21:00
Sottoprodotti dell’industria olearia.

Giu
10
Sab
Coltiviamo la diversità 2023 @ PECCIOLI (PI)
Giu 10 giorno intero
Coltiviamo la diversità 2023 @ PECCIOLI (PI)

Ritorna l’appuntamento annuale organizzato da Rete Semi Rurali presso l’Azienda agricola biologica Floriddia. Quest’anno il programma è denso di attività e di nuovi interessanti spunti dalla ricerca in campo che RSR porta avanti insieme a partner europei e italiani.

Corso di Progettazione in Permacultura @ PISTOIA
Giu 10 giorno intero
Corso di Progettazione in Permacultura @ PISTOIA

Corso di Progettiazione in Permacultura (PDC) presso Tarole (Pistoia) – Ecovillaggio Ciricea

per 6 fine settimana da Aprile a Giugno 2023

Corso teorico pratico sull’orto biologico @ AIRUNO (LC)
Giu 10 giorno intero
Corso teorico pratico sull'orto biologico @ AIRUNO (LC)

Conduce gli incontri : Alice Pasin

Per appassionati e principianti desiderosi di intraprendere un dialogo con la terra impareremo a prenderci cura dell’orto biologico, dalla progettazione alla preparazione del terreno, dalla semina al trapianto fino al raccolto, inserendo in un contesto storico, paesaggistico e di biodiversità ! Si alterneranno momenti teorici e pratici

Corso Base di Apicoltura @ ROMA
Giu 10@10:00–13:00
Corso Base di Apicoltura @ ROMA

CORSO BASE DI APICOLTURA

Le porte del giardino si aprono per conoscere insieme il meraviglioso mondo delle api!

Attraverso un percorso di 4 incontri con l’apicoltore Marco di Naturalveare , i partecipanti scopriranno da vicino la vita delle api e le tecniche base per un avvicinamento consapevole al mondo dell’apicoltura.

Insieme visiteremo gli alveari del giardino utilizzando gli strumenti del mestiere, per imparare a muoverci in un piccolo apiario.

Il corso si pone l’obiettivo di promuovere l’importanza degli impollinatori e dell’ecosostenibilità.

Programma del corso:

Sabato 22/04/2023

– Presentazione ed introduzione all’apicoltura

– Biologia delle api da miele

– La società delle api

– Il superorganismo alveare

Pratica in apiario

Sabato 20/05/202

3

– La preparazione delle attrezzature: fissiamo insieme i fogli cerei

– La sciamatura: cos’è e come gestirla (il concetto del “dare spazio”)

– Come formare nuovi sciami

Pratica in apiario

Sabato 10/06/2023

– Valutare la forza di un alveare

– Mantenere l’equilibrio tra gli alveari

– I nemici delle api

– La varroa e le strategie per contenerla

Pratica in apiario

Sabato 08/07/2023

– I diversi approcci all’apicoltura

– Conosciamo il miele e gli altri prodotti dell’alveare

– La smielatura: dal favo alla tavola

Laboratorio pratico di smielatura

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 10:00 alle ore 13:00.

A seguire, pranzo agricolo nel giardino!

Si consiglia un abbigliamento comodo, un berretto, pantaloni non aderenti e colori chiari.

Ogni partecipante verrà provvisto di maschera e guanti da apicoltura.

Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al Corso base di Apicoltura del Giardino di Torricola.

La quota di partecipazione al corso è di 160€

Per partecipare è necessario compilare il modulo di registrazione al laboratorio, firmare le liberatorie ed essere in possesso della tessera 2023 del Giardino di Torricola: trovi tutto qui sotto

Registrazione laboratorio:

https://docs.google.com/…/1FAIpQLScFk6OdZeL…/viewform

Liberatoria Corsi di Apicoltura:

https://d1fdloi71mui9q.cloudfront.net/UccW78nRTGuyEb3cYN3…

Liberatoria Immagini:

https://d1fdloi71mui9q.cloudfront.net/2pDquHGST9yN0wGoXgM…

Liberatoria Allergie:

https://d1fdloi71mui9q.cloudfront.net/IxRTxdG3Sp6JVmo80wF…

Modulo di tesseramento 2023:

https://docs.google.com/…/1FAIpQLSdIm8…/viewform