Scorri il Calendario per cercare gli eventi; con il tasto sulla destra puoi scorrere il calendario in formato Mensile, settimanale o ad elenco
Sotto la voce “Categorie” puoi selezionare il LUOGO (Regione_Provincia) dell’evento
Sotto la voce “Tag” puoi selezionare il TIPO dell’evento (Scambio semi, Corsi etc)
Gen
22
Mer
’associazione Campi Aperti per la Sovranità Alimentare offre alla città
sette mercati biologici contadini indipendenti e autogestiti. Nei banchi dei nostri mercati trovate il frutto di un’
agricoltura sostenibile e dietro i banchi i volti di coloro che lavorano nel rispetto della terra. Non ammettiamo la compravendita e promuoviamo una
relazione diretta tra produttori e consumatori (coproduttori) che assieme contribuiscono a sostenere un diverso modello di
agricoltura di prossimità. La nostra
produzione è rigorosamente
biologica e
locale, legata alla
territorialità e alla
stagionalità del prodotto, e controllata attraverso un
Sistema di Garanzia Partecipata. Ci trovate
- Lunedì – in Piazza Verdi
- Lunedì – “Tolmino” Via Piave di fronte il parco del velodromo
- Martedi – nel piazzale accanto VAG61, via Paolo Fabbri 112
- Giovedi – Piazza Lucio Dalla su via Fioravanti
- Venerdi – in via Pieve di Cadore (quartiere Savena)
- Venerdi – in via dei Mille a Casalecchio (parcheggio davanti al municipio)
- Sabato – in via del Pratello, piazzetta San Rocco
Gen
23
Gio
’associazione Campi Aperti per la Sovranità Alimentare offre alla città sette mercati biologici contadini indipendenti e autogestiti.
Nei banchi dei nostri mercati trovate il frutto di un’agricoltura sostenibile e dietro i banchi i volti di coloro che lavorano nel rispetto della terra.
Non ammettiamo la compravendita e promuoviamo una relazione diretta tra produttori e consumatori (coproduttori) che assieme contribuiscono a sostenere un diverso modello di agricoltura di prossimità.
La nostra produzione è rigorosamente biologica e locale, legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto, e controllata attraverso un Sistema di Garanzia Partecipata.
Ci trovate
- Lunedì – in Piazza Verdi
- Lunedì – “Tolmino” Via Piave di fronte il parco del velodromo
- Martedi – nel piazzale accanto VAG61, via Paolo Fabbri 112
- Giovedi – Piazza Lucio Dalla su via Fioravanti
- Venerdi – in via Pieve di Cadore (quartiere Savena)
- Venerdi – in via dei Mille a Casalecchio (parcheggio davanti al municipio)
- Sabato – in via del Pratello, piazzetta San Rocco
? ????????? ??? ???????̀ del
Laboratorio Urbano To Kalò Fai vi aspetta per aiutarvi a scegliere i vostri regali all’insegna dei ???????? ??????, ???? ? ??????????.
?????, ?????, ??????????, ????????, ???????? ?? ?????, ?????? ???????????…?? ?’?̀ ??? ?????!
Vi aspettiamo ogni giovedì dalle 19:30 e come sempre, non mancheranno l’????????? ????????? ? ?? ?????? ??? ????
Il To Kalò Fai si trova a Zollino in via Repubblica 22.
Mercato contadino dei produttori a filiera completa. Prodotti provenienti dalla Lombardia e province confinanti.
Gen
24
Ven
’associazione Campi Aperti per la Sovranità Alimentare offre alla città sette mercati biologici contadini indipendenti e autogestiti.
Nei banchi dei nostri mercati trovate il frutto di un’agricoltura sostenibile e dietro i banchi i volti di coloro che lavorano nel rispetto della terra.
Non ammettiamo la compravendita e promuoviamo una relazione diretta tra produttori e consumatori (coproduttori) che assieme contribuiscono a sostenere un diverso modello di agricoltura di prossimità.
La nostra produzione è rigorosamente biologica e locale, legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto, e controllata attraverso un Sistema di Garanzia Partecipata.
Ci trovate
- Lunedì – in Piazza Verdi
- Lunedì – “Tolmino” Via Piave di fronte il parco del velodromo
- Martedi – nel piazzale accanto VAG61, via Paolo Fabbri 112
- Giovedi – Piazza Lucio Dalla su via Fioravanti
- Venerdi – in via Pieve di Cadore (quartiere Savena)
- Venerdi – in via dei Mille a Casalecchio (parcheggio davanti al municipio)
- Sabato – in via del Pratello, piazzetta San Rocco
Dopo la positiva esperienza estiva, il mercato vuole dunque puntare a diventare stabile e per questo, dopo l’approvazione del regolamento, partirà questa nuova rassegna.
Un territorio cresce in maniera positiva ed armoniosa quando riesce a creare, attirare e mantenere al suo interno quelle forze necessarie per uno sviluppo sostenibile. Un territorio come il nostro, ricco di storia e di tradizioni, è ancora più rappresentato e valorizzato se mette al centro coloro che il territorio lo vivono quotidianamente attraverso il loro lavoro: gli imprenditori agricoli.
Gen
25
Sab
Per una spesa solidale e sostenibile.
c/o il centro La Proposta
Via S.Marco – Briolo di Ponte S.Pietro (BG)
’associazione Campi Aperti per la Sovranità Alimentare offre alla città sette mercati biologici contadini indipendenti e autogestiti.
Nei banchi dei nostri mercati trovate il frutto di un’agricoltura sostenibile e dietro i banchi i volti di coloro che lavorano nel rispetto della terra.
Non ammettiamo la compravendita e promuoviamo una relazione diretta tra produttori e consumatori (coproduttori) che assieme contribuiscono a sostenere un diverso modello di agricoltura di prossimità.
La nostra produzione è rigorosamente biologica e locale, legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto, e controllata attraverso un Sistema di Garanzia Partecipata.
Ci trovate
- Lunedì – in Piazza Verdi
- Lunedì – “Tolmino” Via Piave di fronte il parco del velodromo
- Martedi – nel piazzale accanto VAG61, via Paolo Fabbri 112
- Giovedi – Piazza Lucio Dalla su via Fioravanti
- Venerdi – in via Pieve di Cadore (quartiere Savena)
- Venerdi – in via dei Mille a Casalecchio (parcheggio davanti al municipio)
- Sabato – in via del Pratello, piazzetta San Rocco
l Mercato Contadino dell’Appennino Teramano nasce il 31 ottobre 2009 con lo scopo di valorizzare la vocazione agricola del nostro territorio; per favorire le occasioni di diretto contatto tra produttori e consumatori; per tutelare il consumatore sull’origine e la qualità dei prodotti; per incentivare il consumo di prodotti freschi di stagione, per calmierare i prezzi dei prodotti agricoli specifici del nostro territorio.
L’Associazione Mercato Contadino dell’Appennino Teramano è composto esclusivamente da produttori agricoli, non persegue fini di lucro e ha come unico scopo di offrire ai consumatori QUALITA’, TRACCIABILITA’ E RINTRACCIABILITA’ A CHILOMETRO ZERO.
Tutte le aziende agricole che aderiscono all’Associazione Mercato contadino dell’Appennino Teramano producono non solo il prodotto finale ma anche tutte le materie prime a tal fine necessarie, garantendo così un maggior controllo qualitativo sul ciclo produttivo e sul prodotto finale stesso.
I consumatori possono acquistare direttamente dai contadini i prodotti genuini del territorio Teramano (o anche recandosi presso le rispettive aziende agricole) ma sopratutto potranno riscoprire il piacere di degustare i prodotti tradizionali e legati alla stagionalità.
Teramo ospita il primo mercato contadino abruzzese.
Prezzi più convenienti in media del 30%, tipicità dei prodotti e conoscenza dell’area di provenienza sono le caratteristiche uniche di questa particolare forma di commercio al dettaglio dei prodotti della campagna.
Ogni produttore inoltre sarà facilmente riconoscibile poichè avrà a disposizione un proprio gazebo, personalizzato con il logo dell’associazione Mercato contadino dell’Appennino teramano.
Ogni sabato a Teramo in Corso Porta Romana dalle 8:00 alle 13:00
L’agricoltura contadina è stata per millenni la base della sussistenza umana e lo è ancora oggi in buona parte del mondo.
E’ la radice antica che sostiene tutti, che attraversa il tempo, frontiere e differenze, unendo l’uomo alla Madre Terra. Unendo l’uomo a ogni altro uomo.
L’agricoltura contadina è stata anche il nostro punto di incontro: la volontà di difenderla, di rinnovarla e diffonderla, iniziando da noi, da dove siamo, lavoratori e artigiani della terra.
Ci ha unito l’idea che potesse diventare il punto di incontro di una comunità più ampia, non limitata agli addetti ai lavori. Perché l’agricoltura non è solo un lavoro o un settore produttivo. Perché la terra e il cibo toccano tutti.
Fra la terra e il cibo, nel processo continuo che li unisce, si creano relazioni umane. Si vive e si coltiva il senso di comunità gli altri.
Così è nata l’idea di una Fiera Terra Contadina, per costruire un ponte fra la terra e la piazza.
Per riportare la gente in strada.
TUTTI I SABATO MATTINA dalle 8.30 alle 13
in Piazza della Polveriera, 30 m da Porta del Carmine, Viterbo,
facciamo mercato
Troverete alimenti sani, prodotti localmente e in modo naturale. Raccontati dalle persone che avrete di fronte, garantiti dalla conoscenza diretta e da rapporti di fiducia.
Ci ritroveremo in piazza e per le strade. Le riempiremo di sapori, d’arte e di mestieri. Seguiremo il calendario della terra dedicando ai prodotti di stagione spettacoli, conferenze, canzoni d’amore.
Tutti i sabato mattina vi aspettiamo, costruiamo insieme questa Fiera Terra Contadina
Mercatino agricolo con verdure di stagione e del territorio, formaggio di mucca ,capra e pecora, miele , marmellate oleoliti ecc…
https://www.facebook.com/ilibertidellaterra
TUTTI I SABATO
dalle ore 8.30 alle ore 13.30 in Piazza Vittorio Emanuele II (sotto i portici) a Vallo della Lucania ( Sa).
Vieni a fare la tua spesa settimanale di prodotti NATURALI e coltivati rispettando la STAGIONALITÀ e il nostro TERRITORIO.
Agricoltura naturale
cibo
cultura contadina
storia
arte
musica
CONOSCENZA – AMORE – COOPERAZIONE – RIGENERAZIONE.
erraferma-Mercato Contadino del Litorale Laziale è un progetto promosso dall’Associazione di promozione sociale “Città Virtuosa” ed è riservato alla vendita diretta di prodotti propri da parte degli imprenditori agricoli con o senza certificazione biologica. Nasce nell’ottica della promozione delle relazioni tra i cittadini, la trasparenza e l’equità nella vendita dei prodotti agricoli e della promozione di modelli di sviluppo sostenibile, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari tradizionali e di qualità. L’obiettivo è quello di fornire a produttori e consumatori un’opportunità per accorciare la filiera d’acquisto, eliminando i passaggi intermedi con conseguente riduzione dei tempi di raccolta e consumo, riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci e diminuzione del prezzo finale. L’imprenditore agricolo potrà così avere nuove opportunità di vendita e rendere direttamente percepibile al consumatore la qualità dei prodotti locali, garantendone una sicura fonte di provenienza. Il circuito Terraferma-Mercato Contadino del Litorale Laziale persegue altre sì le finalità dell’educazione alimentare e del valore culturale del cibo, inteso come espressione di identità e di storia
Sottoscrivi il calendario filtrato