Aggiungi al Calendario
Quando:
15 Maggio 2024 giorno intero
2024-05-15T00:00:00+02:00
2024-05-16T00:00:00+02:00
Dove:
ROMA
Parco delle Energie - Ex Snia - Via Prenestina
Parco delle Energie - Ex Snia - Via Prenestina
Contatto:
Dal 15 al 18 maggio il Centro Internazionale Crocevia lancia una nuova edizione del Festival delle Terre, la rassegna del documentario indipendente su agroecologia, ambiente e diritti.
Scopri l’edizione 2024 su www.festivaldelleterre.it
Leggi il programma dettagliato su https://t.ly/j6qup
Leggi il programma dettagliato su https://t.ly/j6qup
Il Festival, organizzato con il supporto dell’Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana, si svolgerà nelle prime due giornate nelle due sale dell’Archivio-Mediateca delle Terre di Crocevia, presso la Casa del Parco delle Energie di via Prenestina 175. Venerdì 17 maggio, invece, si sposterà al Nuovo Cinema Aquila.
Tutte le proiezioni che organizzate presso la Casa del Parco sono a ingresso gratuito. Quelle ospitate dal Nuovo Cinema Aquila prevedono un ingresso a 5 euro.
Sarà possibile assistere alla proiezione di 18 documentari che affrontano temi come la giustizia climatica, l’agricoltura industriale, i diritti umani e l’ecologia. In programma anche 6 incontri tra presentazioni di libri, dibattiti con autrici e autori e riunioni aperte di attiviste/i ambientali.
Il 18 maggio si terrà infine una giornata, realizzata indipendentemente da Crocevia, con 4 proiezioni e 3 incontri tematici ancora presso la Casa del Parco delle Energie.
—
—
ANTEPRIME ITALIANE E DOCUMENTARI PREMIATI
L’edizione 2024 vede, tra i titoli più interessanti, due anteprime italiane.






—
INCONTRI TEMATICI
Accanto alle proiezioni, il programma del festival prevede anche incontri tematici e dialoghi con le autrici e gli autori.
Il #15maggio, giornata di apertura, alle 17:15 presso la Casa del Parco delle Energie è prevista la presentazione de fumetto #FuoriDalBuio, realizzato a sostegno dei braccianti della piana di Gioia Tauro. Parteciperanno l’autore Francesco Piobbichi e Francesca De Stefano, del Centro Regionale d’Intervento per la Cooperazione.
Alle 18:15, invece, avrà luogo la presentazione dell’Archivio-Mediateca delle Terre, con Cristina Saggioro e Manuela Costa (Memoria s.r.l. – servizi archivistici).
In serata anche un incontro con Luca Pistone, autore di “#Serre. La fascia trasformata ragusana” (h 20:15), che dialogherà con Stefano De Angelis, presidente di Crocevia.
Il #16maggio alle 18:15 Aisha Ruggeri, dell’Agenda Ecologia di Unione Buddhista Italiana presenta 3 corti a cura di #PatagoniaFilm (“Estado Salmonero”, “L’arte dell’attivismo” e Vanishing Lines”)
Il #17maggio alle 18:00, presso il Nuovo Cinema Aquila, si tiene l’incontro “Produzione di cibo intensiva: ne abbiamo davvero bisogno?”, con Antonio Onorati, membro di Associazione Rurale Italiana / Coordinamento Europeo Via Campesina e Mauro Conti, socio del Centro Internazionale Crocevia. Modera Stefano Mori, coordinatore di Crocevia.
Nella stessa giornata, ci collegheremo con #PabloAmbrosi, coautore di “Food For Profit” insieme a #GiuliaInnocenzi. Incontreremo anche #FrancescoDeAugustinis, regista di “Until the End of the World”, inchiesta sugli allevamenti intensivi di pesce.
Accanto alle proiezioni rese possibili dalla collaborazione con l’Agenda Ecologia dell’Unione Buddhista Italiana, nella giornata del #18maggio sono previsti documentari e dibattiti dedicati a tematiche non attinenti all’ecologia, proposti indipendentemente dal Centro Internazionale Crocevia. Alle 18:00 è previsto un dibattito con Chitrangada Choudhury e Aniket Aga, autrici di #SeedStories presso la sala ovale della Casa del Parco delle Energie.
Dalle 21:00, invece incontro con l’Unione Democratica Arabo-Palestinese a margine della proiezione di #ThreeWishesInGaza, di Marco Pirrello.
Durante lo stesso pomeriggio, in parallelo, nella adiacente sala dell’Archivio-Mediateca delle Terre si terranno due incontri: alle 17:00 la presentazione del libro “L’ideologia gender è pericolosa” con l’autrice #LauraSchettini e l’attrice #SilviaGallerano.
Al termine, dalle 18:00, I movimenti ecologisti organizzano “#AmbientiResistenti: seminiamo lotte sui territori”, un incontro a cura di #Ecoresistenze, #FridaysForFutureRoma, #ForumParcoDelleEnergie e comitati di cittadini per la giustizia ambientale.