Scorri il Calendario per cercare gli eventi; con il tasto sulla destra puoi scorrere il calendario in formato Mensile, settimanale o ad elenco .
Sotto la voce “Categorie” puoi selezionare il LUOGO (Regione_Provincia) dell’evento
Sotto la voce “Tag” puoi selezionare il TIPO dell’evento (Scambio semi, Corsi etc)

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.

MERCATIAMO nasce dal sogno di un gruppo di persone di creare un luogo familiare, attento alle esigenze di produttori e consumatori; un mercato dove poter comprare con fiducia prodotti di origine sicura e controllata, svincolato dalle politiche commerciali della grande distribuzione.
MERCATIAMO vuole contribuire a costruire un’economia locale sostenibile, supportando coloro che applicano le migliori pratiche dell’agricoltura naturale e biologica; in particolare quelle aziende a conduzione familiare che producono senza uso di fertilizzanti chimici e pesticidi di sintesi rispettando i ritmi naturali e il lavoro di tutti gli attori della filiera.
I produttori di MERCATIAMO aderiscono al Sistema di Garanzia Partecipata promosso dal Distretto di Economia Solidale di Parma e dai Gruppi di Acquisto Solidali. Aderire al PGS signifca promuovere tutte le migliori pratiche agricole naturali di coltivazione della terra .
MERCATIAMO si ispira alle norme per la promozione e il sostegno dell’Economia Solidale (Legge Regionale 23 luglio 2014 n.19) e alle dieci colonne dell’Economia Solidale riconoscendo l’Economia Solidale quale modello sociale economico e culturale improntato a principi di eticità e giustizia, di equità e coesione sociale, di solidarietà e centralità della persona, di tutela del patrimonio naturale e legame con il territorio, e quale strumento fondamentale per affrontare le situazioni di crisi economica, occupazionale e ambientale.
MERCATIAMO aderisce alla strategia rifiuti zero e ne promuove i principi presso tutti gli espositori: riduzione degli imballaggi, prodotti sfusi e/o alla spina, contenitori riciclabili, riutilizzabili e compostabili.