Scorri il Calendario per cercare gli eventi; con il tasto sulla destra puoi scorrere il calendario in formato Mensile, settimanale o ad elenco .
Sotto la voce “Categorie” puoi selezionare il LUOGO (Regione_Provincia) dell’evento
Sotto la voce “Tag” puoi selezionare il TIPO dell’evento (Scambio semi, Corsi etc)
’associazione Campi Aperti per la Sovranità Alimentare offre alla città sette mercati biologici contadini indipendenti e autogestiti.
Nei banchi dei nostri mercati trovate il frutto di un’agricoltura sostenibile e dietro i banchi i volti di coloro che lavorano nel rispetto della terra.
Non ammettiamo la compravendita e promuoviamo una relazione diretta tra produttori e consumatori (coproduttori) che assieme contribuiscono a sostenere un diverso modello di agricoltura di prossimità.
La nostra produzione è rigorosamente biologica e locale, legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto, e controllata attraverso un Sistema di Garanzia Partecipata.
Ci trovate
- Lunedì – in Piazza Verdi
- Lunedì – “Tolmino” Via Piave di fronte il parco del velodromo
- Martedi – nel piazzale accanto VAG61, via Paolo Fabbri 112
- Giovedi – Piazza Lucio Dalla su via Fioravanti
- Venerdi – in via Pieve di Cadore (quartiere Savena)
- Venerdi – in via dei Mille a Casalecchio (parcheggio davanti al municipio)
- Sabato – in via del Pratello, piazzetta San Rocco
’associazione Campi Aperti per la Sovranità Alimentare offre alla città sette mercati biologici contadini indipendenti e autogestiti.
Nei banchi dei nostri mercati trovate il frutto di un’agricoltura sostenibile e dietro i banchi i volti di coloro che lavorano nel rispetto della terra.
Non ammettiamo la compravendita e promuoviamo una relazione diretta tra produttori e consumatori (coproduttori) che assieme contribuiscono a sostenere un diverso modello di agricoltura di prossimità.
La nostra produzione è rigorosamente biologica e locale, legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto, e controllata attraverso un Sistema di Garanzia Partecipata.
Ci trovate
- Lunedì – in Piazza Verdi
- Lunedì – “Tolmino” Via Piave di fronte il parco del velodromo
- Martedi – nel piazzale accanto VAG61, via Paolo Fabbri 112
- Giovedi – Piazza Lucio Dalla su via Fioravanti
- Venerdi – in via Pieve di Cadore (quartiere Savena)
- Venerdi – in via dei Mille a Casalecchio (parcheggio davanti al municipio)
- Sabato – in via del Pratello, piazzetta San Rocco
’associazione Campi Aperti per la Sovranità Alimentare offre alla città sette mercati biologici contadini indipendenti e autogestiti.
Nei banchi dei nostri mercati trovate il frutto di un’agricoltura sostenibile e dietro i banchi i volti di coloro che lavorano nel rispetto della terra.
Non ammettiamo la compravendita e promuoviamo una relazione diretta tra produttori e consumatori (coproduttori) che assieme contribuiscono a sostenere un diverso modello di agricoltura di prossimità.
La nostra produzione è rigorosamente biologica e locale, legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto, e controllata attraverso un Sistema di Garanzia Partecipata.
Ci trovate
- Lunedì – in Piazza Verdi
- Lunedì – “Tolmino” Via Piave di fronte il parco del velodromo
- Martedi – nel piazzale accanto VAG61, via Paolo Fabbri 112
- Giovedi – Piazza Lucio Dalla su via Fioravanti
- Venerdi – in via Pieve di Cadore (quartiere Savena)
- Venerdi – in via dei Mille a Casalecchio (parcheggio davanti al municipio)
- Sabato – in via del Pratello, piazzetta San Rocco
Grazie a Orto Botanico Roma “Tor Vergata” St’orto Prenestino Orto 2.0 Parco Romano Biodistretto arriviamo finalmente anche a Parco Prampolini Evviva il Mercato Contadino Prenestino! Tutti i venerdì dalle 8,30 alle 13,30
’associazione Campi Aperti per la Sovranità Alimentare offre alla città sette mercati biologici contadini indipendenti e autogestiti.
Nei banchi dei nostri mercati trovate il frutto di un’agricoltura sostenibile e dietro i banchi i volti di coloro che lavorano nel rispetto della terra.
Non ammettiamo la compravendita e promuoviamo una relazione diretta tra produttori e consumatori (coproduttori) che assieme contribuiscono a sostenere un diverso modello di agricoltura di prossimità.
La nostra produzione è rigorosamente biologica e locale, legata alla territorialità e alla stagionalità del prodotto, e controllata attraverso un Sistema di Garanzia Partecipata.
Ci trovate
- Lunedì – in Piazza Verdi
- Lunedì – “Tolmino” Via Piave di fronte il parco del velodromo
- Martedi – nel piazzale accanto VAG61, via Paolo Fabbri 112
- Giovedi – Piazza Lucio Dalla su via Fioravanti
- Venerdi – in via Pieve di Cadore (quartiere Savena)
- Venerdi – in via dei Mille a Casalecchio (parcheggio davanti al municipio)
- Sabato – in via del Pratello, piazzetta San Rocco
erraferma-Mercato Contadino del Litorale Laziale è un progetto promosso dall’Associazione di promozione sociale “Città Virtuosa” ed è riservato alla vendita diretta di prodotti propri da parte degli imprenditori agricoli con o senza certificazione biologica. Nasce nell’ottica della promozione delle relazioni tra i cittadini, la trasparenza e l’equità nella vendita dei prodotti agricoli e della promozione di modelli di sviluppo sostenibile, per favorire l’incontro tra domanda e offerta di prodotti agroalimentari tradizionali e di qualità. L’obiettivo è quello di fornire a produttori e consumatori un’opportunità per accorciare la filiera d’acquisto, eliminando i passaggi intermedi con conseguente riduzione dei tempi di raccolta e consumo, riduzione dell’inquinamento atmosferico derivante dal trasporto delle merci e diminuzione del prezzo finale. L’imprenditore agricolo potrà così avere nuove opportunità di vendita e rendere direttamente percepibile al consumatore la qualità dei prodotti locali, garantendone una sicura fonte di provenienza. Il circuito Terraferma-Mercato Contadino del Litorale Laziale persegue altre sì le finalità dell’educazione alimentare e del valore culturale del cibo, inteso come espressione di identità e di storia